Giovanni Testori (Novate Milanese, 12 maggio 1923 – Milano, 16 marzo 1993) è stato uno scrittore, drammaturgo, critico d'arte, giornalista e pittore italiano. È una figura complessa e poliedrica del panorama culturale italiano del secondo Novecento.
Origini e Formazione: Nato in una famiglia dell'alta borghesia lombarda, Testori si laurea in Lettere all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La sua formazione è segnata da una profonda fede cattolica, che però vivrà tensioni e crisi nel corso della sua vita.
Attività Letteraria: Testori è noto soprattutto per la sua produzione letteraria, caratterizzata da un linguaggio crudo e realistico, spesso intriso di dialetto lombardo. I suoi romanzi e racconti esplorano la realtà sociale della periferia milanese, con particolare attenzione ai temi della marginalità, della povertà, della sessualità e della morte. Tra le sue opere più importanti si ricordano:
Attività Teatrale: Testori ha scritto numerosi drammi, spesso ispirati alla sua produzione narrativa. Il suo teatro è caratterizzato da un forte impatto emotivo e da una ricerca di verità attraverso la rappresentazione di personaggi e situazioni estreme. Ha collaborato con importanti registi come Luchino Visconti. La sua opera teatrale è legata a un'idea di "Sacralità%20e%20Profanazione", intrecciando elementi religiosi e profani in modo spesso provocatorio.
Attività Critica d'Arte: Testori è stato un critico d'arte influente, capace di valorizzare artisti poco conosciuti e di proporre nuove interpretazioni di opere classiche. Ha scritto su numerosi artisti, tra cui Caravaggio e il pittore realista Roberto Melli. Il suo approccio alla critica d'arte era fortemente soggettivo e appassionato.
Tematiche Principali: L'opera di Testori è attraversata da alcune tematiche ricorrenti:
Stile: Lo stile di Testori è caratterizzato da un linguaggio ricco e complesso, che mescola elementi colti e popolari. Utilizza spesso il dialetto lombardo per rendere più autentica la voce dei suoi personaggi. Il suo stile è spesso definito "espressionista" per la sua capacità di esprimere emozioni intense e contrastanti.
Eredità: Giovanni Testori è considerato uno dei più importanti scrittori italiani del secondo Novecento. La sua opera continua a suscitare interesse e dibattito, per la sua capacità di affrontare temi scomodi e per la sua originalità stilistica.